La teoria generale dei sistemi

La teoria generale dei sistemi è una disciplina della matematica applicata che studia i fenomeni complessi. E' stata ideata nel XX secolo da Ludwig von Bertalanffy.

Esempio. La teoria dei sistemi ha molteplici applicazioni pratiche. Si può rappresentare sotto forma di sistema sia un fenomeno naturale come un'ecosistema, sia un fenomeno artificiale come una macchina o un'organizzazione sociale, aziendale, ecc.

Si scompone un fenomeno complesso in diversi fenomeni più semplici per rappresentarlo come un insieme di sottosistemi e processi dinamici.

un esempio di teorema dei sistemi

Tramite questa rappresentazione si comprende meglio il funzionamento e si può elaborare un concetto generale in grado di descrivere il fenomeno.

    Come funziona un sistema

    Un sistema è composto dai seguenti elementi:

    1. Gli obiettivi. Un sistema è finalizzato a raggiungere uno o più obiettivi.
    2. La struttura. Ogni sistema è composto da parti più piccole ( sotto-sistemi ). Ogni sotto-sistema è caratterizzato da un algoritmo di funzionamento, da segnali in input e in output.
    3. I processi. Sono le attività svolte nei sottosistemi che permettono l'interazione tra le componenti interne del sistema e l'ambiente esterno.

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    La teoria dei sistemi