Come trasformare una rete di Petri generale in ordinaria

Una qualsiasi rete generale di Petri può essere trasformata in rete ordinaria, sostituiendo gli archi di peso non unitario e i cappi con uno schema equivalente.

L'algoritmo

Per ogni posto pi della rete N

  1. Individuo il massimo peso (m) degli archi pre e post del posto pi
  2. Sostituisco il posto pi con un ciclo di m posti e m transizioni.
  3. Sostituisco ogni arco post di peso k>1 con k archi post verso altrettanti k posti del ciclo.
  4. Sostituisco ogni arco pre di peso k>1 con k archi pre provenienti da altrettanti k posti del ciclo.

Attenzione. Il numero delle marcature M(p) presenti nella rete modificata deve essere sempre lo stesso rispetto alla rete originale.

Qual è la differenza tra una rete generale e ordinaria

  1. La rete generale è composta da archi con peso k≥0
  2. La rete ordinaria è composta da archi con peso k≥0≤1

    Un esempio pratico

    Ho la seguente rete di Petri con un posto e 4 transizioni.

    una rete di Petri (esempio)

    Le transizioni t2 e t3 hanno molteplicità superiore a 1.

    Individuo il massimo peso degli archi in entrata (pre) e uscita (post) nel posto p1. In questo caso il massimo peso è 3.

    $$ m = \{ 2 , 3 \} = 3 $$

    Sostituisco il posto p1 con un ciclo di m=3 posti e m=3 transizioni.

    il posto è stato sostituito con un ciclo di 3 posti e 3 transizioni

    Ora sostituisco l'arco in uscita (post) dalla transizione t2 che ha un peso uguale a 2 con due archi (post) verso due posti del ciclo.

    sostituisco l'arco con peso due con due archi post di peso uno

    Poi sostituisco l'arco in entrata (pre) sulla transizione t3 che ha un peso uguale a 3 con tre archi (pre) provenienti da tre posti del ciclo.

    sostituisco l'arco pre con tre archi provenienti da tre posti del ciclo

    Il risultato finale è una rete ordinaria con tre posti e sette transizioni.

    Ogni arco ha peso unitario.

    la rete ordinaria

    In questo modo ho trasformato la rete generale in una rete ordinaria.

    E così via.

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Libri di approfondimento

    Sistemi a eventi