Talete nella storia della matematica
Talete di Mileto è considerato il primo matematico della storia e il primo filosofo occidentale.
E' uno dei primi greci insieme a Pitagora a dedicarsi allo studio della matematica e della scienza in generale.
Nota. La storia della matematica ha origine in oriente ed è molto più antica rispetto a Talete. Tuttavia, pur essendoci arrivati molti documenti della matematica egiziana e mesopotamica, non si conoscono i nomi dei matematici che li hanno scritti. Lo stesso Talete si formò molto probabilmente studiando la matematica dell'antico Egitto.
Di Talete si sa poco perché tutti i suoi scritti sono andati perduti. Non ci sono fonti dirette.
Si conosce solo quello che i posteri gli hanno attribuito molti secoli dopo la sua morte. A volte semplici aneddoti. Ad esempio, Platone lo aggiunse al primo posto nell'elenco dei sette sapienti greci.
Talete nacque a Mileto circa nel 624 a.C. e morì nel 548 a.C.
Nota. Le date sono molto approssimative. Si pensa sia nato nel 624 a.C. perché intorno ai 40 anni predisse l'eclissi solare dopo aver studiato le tavole astronomiche babilonesi, stupendo i suoi concittadini di Mileto. Anche la data di morte è dedotta dal fatto che ha vissuto 76 anni. In realtà, la previsione dell'eclissi da parte di Talete potrebbe essere solo una leggenda, perché l'eclissi solare del 585 si vide soli in determinante zone del pianeta.
Era uno scienziato, un filosofo e un matematico. Come altri filosofi dell'epoca era molto eclettico. Nel corso della sua vita si occupò di scienza, matematica, geometria e astronomica.
Per molti anni viaggiò in Egitto e in Asia Minore dove probabilmente acquisì le conoscenze scientifiche e matematiche della civiltà egiziana e mesopotamica.
Fu uno dei primi a indagare sui fenomeni naturali usando un metodo razionale e astratto. Pur essendo lontano dal moderno metodo sperimentale, Talete rigettò le descrizioni poetiche o mitologiche della natura di altri suoi contemporanei.
Tra i contributi matematici più citati c'è sicuramente il teorema di Talete citato e dimostrato negli Elementi di Euclide.
A Talete sono attribuiti da Proclo anche cinque teoremi della geometria elementare detti teoremi di Talete
- Qualsiasi diametro del cerchio divide il cerchio in due superfici che hanno la stessa area.
- Gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono angoli congruenti (uguali)
- Due rette che si intersecano formano angoli opposti al vertice congruenti (uguali)
- Due triangoli sono congruenti se hanno un lato e due angoli adiacenti al lato congruenti (uguali).
- Un triangolo iscritto in una semicirconferenza è un triangolo rettangolo
Secondo diverse testimonianze avrebbe previsto l'eclissi solare del 28 maggio 585.
Questo aneddoto è citato da Erodoto, Diogene Laerzio e Plinio.
Un altro aneddoto lo racconta Dioegene Laerzio nell'opera Vite. Secondo Diogene Laerzio Talete fu il primo a misurare l'altezza delle Piramidi misurando la loro ombra sul terreno nel momento in cui l'ombra di un bastone piantato nel terreno è uguale alla lunghezza del bastone stesso.
E così via