Loading [MathJax]/jax/output/CommonHTML/jax.js

Algebra degli o piccoli

Le proprietà degli o piccoli danno vita a una vera e propria algebra degli o piccoli, le cui regole riassumo in questa tabella. o(xn)+o(xn)=o(xn) o(xn)o(xn)=o(xn) co(xn)=o(cxn)=o(xn)sec0 xmo(xn)=o(xm+n) o(xm)o(xn)=o(xm+n) o(o(xn))=o(xn) o(xn+o(xn))=o(xn)

La somma degli o piccoli

Date due funzioni infinitesime di ordine superiore a xn per x che tende a x0, la loro somma è uguale a o(xn)+o(xn)=o(xn)

Dimostrazione

Considero due funzioni infinitesime f(x) e g(x)

f(x)=o(xn) g(x)=o(xn)

Sono entrambe funzioni infinitesime di ordine superiore a xn per x che tende a zero.

limx0f(x)xn=0

limx0g(x)xn=0

Secondo le regole dei limiti, anche il limite della somma delle funzioni per x→0 è uguale a zero

limx0f(x)xn+limx0g(x)xn=0

limx0f(x)+g(x)xn=0

Pertanto, anche la somma delle funzioni f(x)+g(x) è un infinitesimo di ordine superiore a xn per x→0.

o(f(x)+g(x))

Questo dimostra la regola della somma degli o piccoli

o(xn)+o(xn)=o(xn)

La sottrazione degli o piccoli

Date due funzioni infinitesime di ordine superiore a xn per x che tende a x0, la loro differenza tra gli o piccoli è uguale a o(xn)o(xn)=o(xn)

Dimostrazione

Per dimostrare questa regola si segue lo stesso procedimento usato per dimostrare la somma.

Basta sostituire il più con il meno.

Il prodotto degli o piccoli per uno scalare

Data una funzione infinitesima f(x) di ordine superiore a xn per x che tende a x0, il prodotto di un numero scalare c≠0 per l'o piccolo o(xn) è uguale a co(xn)=o(cxn)=o(xn)sec0

Dimostrazione

Per dimostrare questa regola basta fare ricorso alle prime regole algebriche.

La funzione f(x) è un infinitesimo di ordine superiore a xn per x che tende a x0

f(x)=o(xn)

quindi il limite del rapporto f(x)/xn per x→x0 è uguale a zero.

limx0f(x)xn=0

Il prodotto tra qualsiasi numero scalare c e lo zero è sempre zero

climx0f(x)xn=0

Questo dimostra la regola

co(xn)=o(cxn)=o(xn)sec0

Il prodotto degli o piccoli per una funzione

Data una funzione infinitesima f(x) di ordine superiore a xn per x che tende a x0, il prodotto di una funzione xm per l'o piccolo o(xn) è uguale a xmo(xn)=o(xm+n)

Dimostrazione

Questa regola si dimostra in modo simile al prodotto per uno scalare

xmo(xn)

o(xmxn)

o(xm+n)

La moltiplicazione tra o piccoli

Date due funzioni infinitesime di ordine superiore a xn per x che tende a x0, il prodotto degli o piccoli è uguale a o(xm)o(xn)=o(xm+n)

Dimostrazione

Questa regola si dimostra in modo analogo al prodotto per uno scalare

o(xm)o(xn)

o(xmxn)

xmo(xm+n)

L'o piccolo di o piccolo

Data una funzione f(x) infinitesima di ordine superiore rispetto a un o piccolo o(xn) per x che tende a x0, si ottiene o(o(xn))=o(xn)

Dimostrazione

In questo caso la funzione infinitesima per x→x0 è o(o(xn))

f(x)=o(o(xn))

Devo dimostrare che

limx0f(x)xn=0

limx0o(o(xn))xn=0

moltiplicando il numeratore e il denominatore per o(xn) il risultato non cambia

limx0o(o(xn))xno(xn)o(xn)=0

con qualche passaggio algebrico

limx0o(o(xn))o(xn)o(xn)xn=0

Poiché o(xn)/xn tende a zero, ne consegue che o(o(xn))=o(xn).

Nota. Il limite è finito ed è uguale a zero per l'ipotesi iniziale. Quindi il rapporto o(o(xn))/o(xn) non può tendere a infinito, se così fosse il limite diventerebbe una forma indeterminata del tipo infinito per zero. La componente o(o(xn) deve essere un infinitesimo di xn di ordine pari o superiore.

Pertanto, per x→0 vale

f(x)=o(o(xn))=o(xn)

Ho così dimostrato la regola degli o piccoli di o piccoli.

o(o(xn))=o(xn)

L'o piccolo di xn+o(xn)

Data una funzione f(x) infinitesima di ordine superiore rispetto a xn+o(xn) per x che tende a x0, si ottiene o(xn+o(xn))=o(xn)

Dimostrazione

In questo caso la funzione infinitesima per x→x0 è o(xn+o(xn))

f(x)=o(xn+o(xn))

Devo dimostrare che

limx0f(x)xn=0

limx0o(xn+o(xn))xn=0

moltiplicando il numeratore e il denominatore per o(xn) il risultato non cambia

limx0o(xn+o(xn))xno(xn)o(xn)=0

con qualche passaggio algebrico

limx0o(xn+o(xn))o(xn)o(xn)xn=0

Poiché o(xn)/xn tende a zero, ne consegue che o(xn+o(xn))=o(xn).

Nota. Il limite è finito ed è uguale a zero per l'ipotesi iniziale. Quindi il rapporto o(xn+o(xn))/o(xn) non può tendere a infinito, se così fosse il limite diventerebbe una forma indeterminata del tipo infinito per zero. La componente o(xn+o(xn) deve essere un infinitesimo di xn di ordine pari o superiore.

Pertanto, per x→0 vale

f(x)=o(xn+o(xn))=o(xn)

Ho così dimostrato la regola

o(xn+o(xn))=o(xn)

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Gli infinitesimi