Tensione e corrente in regime sinusoidale

La tensione e la corrente in regime sinusoidale (corrente alternata) sono rappresentate dalle seguenti formule: $$ v(t) = V_m \sin (\omega t + \phi_v ) $$ $$ i(t) = I_m \sin (\omega t + \phi_i ) $$

Dove Vm e Im misurano rispettivamente il valore massimo della tensione e della corrente, ossia l'ampiezza dell'onda sinusoidale.

Le fasi φv e φi, invece, indicano il ritardo iniziale dell'onda rispetto all'istante di tempo t=0.

Esempio

In queste sinusoidi la corrente (rossa) ha una fase diversa da zero mentre la tensione (blu) ha una fase pari a zero.

un esempio di corrente e tensione

Pertanto, l'onda della corrente è sfasata di φvi rispetto alla tensione.

I valori Vm e Im, invece, indicano l'ampiezza della sinusoide.

Nota. Generalmente, in un'applicazione pratica l'ampiezza della corrente è inferiore alla tensione.

    Lo sfasamento

    Lo sfasamento è la differenza tra la fase della corrente e della tensione.

    $$ \phi_v - \phi_i $$

    La corrente è la tensione sono in fase quando hanno la stessa fase.

    $$ \phi_v - \phi_i = 0 $$

    Ecco un esempio pratico di corrente e tensione in fase.

    la corrente e tensione in fase

    E così via.

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Elettronica