Il peso atomico

Il peso atomico (o massa atomica relativa) è il rapporto tra la massa atomica di un elemento chimico X e la massa atomica del carbonio-12 (12C). $$ peso \: atomico \: X = \frac{m_X}{m_{^{12}C}} = \frac{m_X}{1 \:amu} $$

Indica la massa relativa di un elemento chimico rispetto all'unità di massa atomica (u.m.a.).

$$ m_{rel} = \frac{m_{ass}}{1 \: uma} = \frac{m_{ass} [g]}{1,6605389 \cdot 10^{-24} g} $$

A cosa serve?

Misura quante volte pesa un elemento chimico rispetto a 1/12 della massa di un atomo di carbonio 12 preso come unità di masse atomica.

Si misura in unità di masse atomiche (u o amu).

Nota. In passato l'unità di massa atomica era pari a un atomo di idrogeno. Quindi, il peso atomico ci dice in modo approssimativo quante volte pesa un elemento chimico rispetto a un atomo di idrogeno.

Il peso atomico è una misura adimensionale perché è un rapporto tra due due masse.

$$ \frac{M_X}{1 \: amu} = \frac{[g]}{[g]} $$

I grammi e nel rapporto i grammi si annullano reciprocamente. Quindi, il risultato è un valore numerico senza alcuna dimensione.

Nota. E' quindi errato misurare in grammi il peso atomico perché si tratta di una grandezza adimensionale ( numero puro ) ossia un numero senza alcuna unità di misura. Il peso atomico dice soltanto quante volte la massa di un atomo è più grande rispetto all'unità di massa atomica (1 amu).

Il termine "peso atomico" si usava soprattutto in passato.

Nella nuova notazione questa grandezza è conosciuta come massa atomica relativa.

Nota. Il termine massa atomica relativa non è stato adottato nella pratica, per questo si continua a parlare di peso atomico anche se il termine "peso" è poco appropriato per definire un numero puro.

Un esempio pratico

Il calcio (Ca) ha un peso atomico pari a 40 u.

Poiché un'unità di massa atomica (u) è pari a 1/12 dell'atomo di carbonio-12, questo vuol dire che l'atomo di calcio pesa 3,3 volte l'atomo di carbonio-12.

$$ 40 \cdot \frac{1}{12} =3,333333 $$

Nota. Allo stesso modo, si può anche dire l'atomo di calcio pesa circa quaranta volte l'atomo di idrogeno (H) perché un'unità di massa atomica (1 amu ) è una misura molto vicina alla massa di un atomo di idrogeno ( 1,008 u ).

Il peso atomico dell'elemento chimico e degli isotopi

Quando un elemento chimico ha più isotopi naturali, il peso atomico dell'elemento è riferito alla media della massa degli isotopi ponderata alla loro diffusione percentuale in natura.

Esempio

L'elemento chimico del carbonio (C) è composto da tre isotopi naturali.

  • Per il 98,89% dal carbonio-12 (12C) che ha massa pari a 12 u
  • Per l' 1,11% dal carbonio-13 (13C) che ha massa atomica pari a 13,0033 u
  • In natura ci sono anche deboli tracce di carbonio-14 (14C) dovute alla decomposizione organica.

Quindi, la massa atomica media del carbonio (C) è pari alla media ponderata

$$ m_a = \frac{ 12,0000 \cdot 98,89 + 13,0033 \cdot 1,11 }{100} = 12,011 \: u $$

Pertanto, occorre fare attenzione e non confondersi tra il peso atomico dell'elemento chimico ( 12,011 ) e quello dei suoi isotopi.

La differenza tra numero di massa e massa atomica

La massa atomica (ma) di un elemento chimico non va confusa con il numero di massa (A).

  • La massa atomica di un elemento chimico è una media ponderata delle masse atomiche dei suoi isotopi naturali. E' un valore unico per l'elemento chimico.

    Esempio. Il carbonio (C) è composto da tre isotopi naturali (12C, 13C, 14C). La massa atomica del carbonio (C) è pari alla media dei suoi isotopi ponderata alla loro diffusione percentuale in natura $$ m_a = \frac{ 12,0000 \cdot 98,89 + 13,0033 \cdot 1,11 }{100} = 12,011 \: u $$

  • Il numero di massa è il numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo dell'atomo che cambia nei vari isotopi di un elemento chimico.

    Esempio. Il carbonio-12 (12C) è un isotopo del carbonio (C) e ha numero di massa A=12 perché nell'atomo ci sono 12 nucleoni (6 protoni + 6 neutroni). Il carbonio-13 (13C) è un altro isotopo del carbonio (C) e ha numero di massa A=13 perché ci sono 13 nucleoni (6 protoni + 7 neutroni).

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Chimica