La rete di Petri con struttura a mutua esclusione

Una rete di Petri con struttura a mutua esclusione si usa per organizzare l'utilizzo di una risorsa condivisa da più processi.

Esempio

Una risorsa è condivisa da due processi ( macchine ).

un esempio di rete di petri con risorsa condivisa

Se la risorsa non è usata da nessun processo, il sistema è in attesa ( stand-by ) ed entrambe le transizioni t1 e t2 sono abilitate.

Esempio. Una stampante è condivisa da due computer.

Quando la risorsa è richiesta dal processo A scatta la transizione t1 e la marcatura si sposta sul posto A.

Contemporaneamente si disabilitano le transizioni t1 e t2. Pertanto, il processo B non può più richiedere la risorsa.

la risorsa è impegnata dal processo A

Nota. Quando il processo A usa la risorsa si abilita la transizione t2 che scatta nel momento in cui il processo A termina. Tutte le altre transizioni sono disabilitate.

Al termine del processo A scatta la transizione t2 che riporta la situazione allo stato iniziale.

un esempio di rete di petri con risorsa condivisa

Quando la risorsa è richiesta dal processo B nel sistema si verificano dei passaggi simili.

Scatta la transizione t3, la marcatura si sposta sul posto B, si abilita la transizione t4 e si disabilitano tutte le altre transizioni.

la risorsa è impegnata dal processo B

Al termine del processo B scatta la transizione t4 e si ritorna alla situazione iniziale di attesa (stand-by).

un esempio di rete di petri con risorsa condivisa

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Libri di approfondimento

Sistemi a eventi