Le transizioni in conflitto strutturale nelle reti di Petri
In una rete di Petri due transizioni t e t' sono in conflitto strutturale se esiste un posto in comune dove parte un arco sia verso t che verso t' $$ *t ⋂ *t' ≠ 0 $$
Dove *t è l'insieme dei posti in ingresso della transizione t e *t' l'insieme dei posti in ingresso della transizione t'.
Esempio. Le transizioni in ingresso di *t1={p0} e t2={p0} hanno in comune il posto p0.
Tuttavia, il fatto di avere un posto di ingresso in comune non è sufficiente per capire se due transizioni sono realmente in conflitto tra loro.
Il conflitto strutturale può essere effettivo o non effettivo.
-
Conflitto strutturale effettivo. Due transizioni sono in conflitto effettivo nella marcatura M se sono entrambe abilitate in M ma il numero delle marche dei loro posti di ingresso non è sufficiente a soddisfare il peso degli archi che li collegano alle transizioni. $$ M < Pre(*,t)+Pre(*,t') $$
Cioè la marcatura non contiene un numero sufficiente di marche (token) per consentire lo scatto di entrambe le transizioni.
Esempio. Le transizioni t1 e t2 sono entrambe abilitate da M[1,0,0]. Tuttavia, sono in conflitto effettivo perché M contiene un'unica marca che non consente lo scatto sia per t1 che per t2.
Entrambe le transizioni sono abilitate dal posto p0. $$ M = 1 \ge Pre(*,t_1) = 1 \\ M = 1 \ge Pre(*,t_2) = 1 $$ Tuttavia, il numero delle marche M=1 nel posto p0 non è sufficiente per far scattare entrambe le transizioni $$ M = 1 \ge Pre(*,t_1) + Pre(*,t_2) = 2 $$ -
Conflitto strutturale non effettivo. Due transizioni sono in conflitto effettivo nella marcatura M se sono entrambe abilitate in M ma il numero delle marche dei loro posti di ingresso è sufficiente a soddisfare il peso degli archi che li collegano alle transizioni. $$ M \ge Pre(*,t)+Pre(*,t') $$
Cioè la marcatura contiene un numero sufficiente di marche (token) per consentire lo scatto di entrambe le transizioni.
Esempio. In questo caso il conflitto strutturale non è effettivo perché M contiene due marche, più che sufficienti per far scattare sia t1 che t2.
Esempio 2. In quest'altro esempio le transizioni t1 e t2 non sono abilitate da p0. Quindi, non c'è un conflitto effettivo.
In conclusione, il conflitto strutturale effettivo dipende dalla topologia della rete e dalla marcatura corrente.
E così via.