I serventi delle transizioni nelle reti di Petri

Cosa sono i serventi

In una rete di Petri temporizzata i serventi sono strutture che limitano gli scatti di una transizione in un intervallo di tempo.

Esistono diversi tipi di serventi: infiniti, multipli e singoli.

Serventi infiniti

I serventi infiniti non pongono alcun limite al numero di scatti che possono verificarsi in una transizione in un intervallo temporale T.

Esempio

In questa rete temporizzata il posto p1 ha tre marche M(p1)=3.

Non essendoci limiti al numero degli scatti, la transizione t1 (abilitata dal posto p1) può scattare un numero infinito di volte in ogni intervallo temporale.

un esempio di servente infinito

Pertanto, nell'intervallo di tempo T=1 la transizione t1 scatta tre volte, uno scatto per ogni marca nel posto p1, spostando le marche dal posto p1 al posto p2.

la transizione t1 scatta 3 volte nell'istante T=1

Nel secondo intervallo temporale (T=2) il posto p1 ha zero marche M(p1)=0 mentre il posto P2 ha 3 marche M(p3)=3.

Serventi multipli

I serventi multipli pongono un limite massimo k al numero di scatti che possono verificarsi in una transizione in un intervallo temporale T.

Esempio

In questa rete la transizione t1 ha un servente k=2.

Questo vuol dire che la transizione t1 può scattare al massimo due volte in un intervallo temporale T.

un esempio di servente multiplo

Pertanto, nel primo intervallo temporale T avvengono due scatti della transizione t1 e due marche si spostano dal posto P1 al posto P2.

il funzionamento della rete nel caso del servente multiplo k=2

Nel secondo intervallo temporale 2T la transizione t1 scatta una sola volta, trasferendo l'ultima marca (token) dal posto P1 al posto P2.

Il caso del servente singolo. Quando il limite del servente multiplo è k=1, il servente è anche detto servente singolo. In questo caso, la transizione può effettuare un solo scatto in ogni intervallo temporale.
il servente singolo

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Libri di approfondimento

Sistemi a eventi