Cellule eucariotiche animali

Una cellula eucariotica animale è un tipo di cellula che si caratterizza per la presenza di un nucleo ben definito, racchiuso da una membrana nucleare, e da diversi organuli cellulari circondati da membrane, che svolgono funzioni specifiche all'interno della cellula. È uno dei due principali tipi di cellule eucariotiche, l'altro essendo la cellula vegetale.

Sono dette eucariotiche perché il termine deriva dal greco "eu-" (vero) e "karyon" (nucleo), indicando che queste cellule possiedono un nucleo vero e proprio, ben definito e separato dal resto della cellula tramite una membrana.

Le cellule eucariotiche animali costituiscono tutti i tessuti e gli organi degli organismi animali, svolgendo funzioni essenziali come sostegno, movimento, digestione intracellulare e produzione di enegia.

La struttura di una cellula animale è composta dai seguenti elementi:

  • Nucleo: Il nucleo è l'elemento centrale della cellula e contiene il DNA, che è organizzato in cromosomi. Questo organulo regola tutte le attività cellulari, come la crescita, la divisione cellulare e la sintesi delle proteine.
  • Membrana plasmatica: È una membrana semipermeabile che avvolge la cellula, separandola dall'ambiente esterno e regolando il passaggio di sostanze in entrata e in uscita.
  • Citoplasma: Il citoplasma è una sostanza gelatinosa dove si trovano gli organuli cellulari. Esso contiene acqua, enzimi, sali e altre molecole necessarie per la vita della cellula.
  • Organuli: Gli organuli sono strutture specializzate all'interno delle cellule eucariotiche, ciascuna con una funzione specifica, come produzione di energia o sintesi di proteine. Agiscono come "organi" della cellula, contribuendo al suo funzionamento e alla sua sopravvivenza.
    • Mitocondri: Sono le "centrali energetiche" della cellula, dove avviene la produzione di energia sotto forma di ATP attraverso la respirazione cellulare. I mitocondri trasformano i nutrienti in energia utilizzabile, indispensabile per tutte le attività cellulari.
    • Reticolo endoplasmatico (RE): Si divide in RE ruvido, ricoperto di ribosomi, e RE liscio, privo di ribosomi. Il RE ruvido è coinvolto nella sintesi delle proteine, mentre il RE liscio si occupa della sintesi dei lipidi e della detossificazione.
    • Apparato di Golgi: Modifica, immagazzina e trasporta le proteine e altre sostanze prodotte dalla cellula, preparandole per la loro destinazione finale.
    • Lisosomi: Sono vescicole che contengono enzimi digestivi utilizzati per degradare materiale di scarto o sostanze estranee alla cellula. Digeriscono e smaltiscono materiale di scarto o dannoso per la cellula.
    • Centrioli: Coinvolti nella divisione cellulare, aiutano a organizzare i microtubuli che formano il fuso mitotico.

struttura di una cellula animale

    Differenze rispetto alle cellule vegetali

    Le cellule eucariotiche animali e vegetali condividono una struttura di base e molti organuli cellulari, ciascuno con funzioni specifiche, ma ci sono alcune differenze fondamentali tra i due tipi di cellule.Le cellule animali si distinguono da quelle vegetali per alcune importanti differenze:

    • Assenza di parete cellulare: Le cellule animali sono delimitate solo dalla membrana plasmatica. Questo le rende più flessibili rispetto alle cellule vegetali che possiedono una parete cellulare rigida.
    • Assenza di cloroplasti: Le cellule animali non svolgono la fotosintesi e quindi non hanno cloroplasti, organuli presenti invece nelle cellule vegetali per la produzione di energia tramite la luce solare.
    • Forma e struttura: Le cellule animali tendono a essere più rotondeggianti o irregolari, mentre le cellule vegetali sono spesso di forma più regolare (es. rettangolare) a causa della parete cellulare.

    E così via.

     

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Biologia