Perché le cose sono colorate
Un oggetto illuminato è visibile perché riflette la luce. Quando una cosa è illuminata, la luce viene riflessa su determinate frequenze e assorbita su tutte le altre.
Un raggio di luce naturale ( bianca ) è composto da tutti i colori . Un raggio di luce bianca è formato da tutti i colori ( rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco, viola ) percepibili dall'occhio umano. Ogni colore ha una lunghezza d'onda diversa dagli altri.
Quando illumino un oggetto con la luce bianca, io posso vedere soltanto i raggi riflessi dall'oggetto.
Non vedo quelli assorbiti dall'oggetto.
Quando un oggetto è nero o bianco?
Un oggetto è di colore nero quando assorbe tutte le componenti della luce visibile bianca.
In questo caso la riflessione dei raggi non avviene a nessuna lunghezza d'onda. Nessun colore "rimbalza" sull'oggetto. Il nero è l'assenza di ogni colore.
Viceversa, un oggetto è bianco se riflette tutti i colori.
In ogni caso il colore non è una proprietà assoluta dell'oggetto.
E' una proprietà relativa perché dipende da come l'occhio umano percepisce ed elabora le varie lunghezze d'onda della luce.
Per questa ragione i daltonici vedono gli oggetti con un colore diverso.
Un esempio pratico
Quando cucino un uovo in padella, vedo l'albume bianco intorno al tuorlo di colore rosso.
Questo accade perché l'albume riflette la luce visibile in tutte le lunghezze d'onda.
Per questo vedo l'albume di colore bianco.
Il tuorlo, invece, riflette la luce soltanto nella lunghezza d'onda del colore tendente al rosso e assorbe tutte le altre.
Per questo motivo vedo il tuorlo di colore giallo-arancione.
Un esperimento: la luce rossa
Mi sposto in una stanza buia e illumino l'uovo con una luce rossa anziché bianca.
Nota. In questo caso il raggio di luce è composto soltanto da una lunghezza d'onda, quella del colore rosso,
Sia l'albume che il tuorlo possono riflettere la luce rossa.
Pertanto, vedo entrambe le parti di colore rosso.
Ora non riesco più a distinguere l'albume dal tuorlo.
Come vedere gli oggetti al buio? Gli oggetti riflettono tutte le radiazioni elettromagnetiche, non solo la luce visibile all'uomo. Per questo motivo è possibile vedere gli oggetti al buio con un visore a raggi infrarossi.