La differenza tra fisica e metafisica
La fisica e la metafisica sono due discipline che cercano di comprendere la natura della realtà, ma con approcci molto diversi.
- Fisica
La fisica è la scienza che studia le leggi fondamentali del mondo materiale tramite esperimenti e osservazioni. Si occupa di fenomeni come il movimento, l'energia e le forze, utilizzando il metodo scientifico per rispondere a domande come: Perché gli oggetti cadono? Come funzionano l'elettricità e il magnetismo? Discipline come la meccanica classica, la fisica quantistica e la relatività fanno parte di quest'area. - Metafisica
La metafisica è una branca della filosofia che esplora le questioni sull'essenza della realtà, andando oltre l'esperienza sensibile. Indaga concetti come l'essere, il tempo e lo spazio. Le risposte della metafisica dipendono dall'argomentazione logica e non possono essere verificate sperimentalmente.Nota. Il termine "metafisica" può essere inteso anche come "oltre la fisica". Il termine "μετά" (metà) significa "oltre" o "dopo", mentre "φυσικά" (physiká) si riferisce agli studi sulla natura. Questo riflette l'idea che la metafisica si occupa di questioni che vanno oltre ciò che può essere osservato e studiato attraverso la fisica o le scienze naturali, affrontando aspetti più profondi, come la natura dell'essere, il concetto di esistenza, la causalità, e la struttura dell'universo.
In altre parole, la fisica studia il mondo naturale tramite l'osservazione, mentre la metafisica indaga la natura ultima della realtà.
Entrambe contribuiscono alla nostra comprensione dell'universo, offrendo prospettive complementari.
La fisica e la metafisica si influenzano a vicenda
Spesso domande sulla natura della materia e del tempo sollevate dalla fisica moderna sconfinano nel campo della metafisica.
Ad esempio, un argomento scientifico che rasenta la metafisica è il concetto di multiverso. Nella fisica teorica, il multiverso è l'idea che possano esistere universi paralleli, cioè molteplici realtà al di fuori del nostro universo osservabile. Diverse teorie della fisica moderna, suggeriscono la possibilità dell'esistenza di questi universi multipli. Tuttavia, poiché non abbiamo attualmente un modo per osservare direttamente o sperimentalmente altri universi, questa ipotesi si colloca in una zona di confine tra la fisica e la metafisica.
Altre volte le questioni nate nella metafisica hanno trovato delle risposte nella fisica.
Ad esempio, la questione dell'origine dell'universo è un tema a lungo affrontato dalla metafisica e ha trovato risposte parziali nella fisica grazie al modello del Big Bang, che descrive come l'universo abbia avuto inizio da uno stato di altissima densità e temperatura.
E così via.