Le radiazioni gamma ( γ )

Le radiazioni gamma ( γ ) sono una forma di radioattività che ha origine nel nucleo degli atomi instabili.

Cos'è una radiazione gamma

Si tratta di una radiazione nucleare molto più penetrante rispetto alle radiazioni alfa e beta. E' indipendente dai campi magnetici.

le radiazioni gamma penetrano gli oggetti

La radiazione gamma è composta da fotoni emessi dal nucleo atomico quando un nucleone si sposta da un livello energetico all'altro.

la radiazione gamma ( esempio )

In quali processi di decadimento radioattivo ha origine la radiazione gamma?

Si presenta in alcuni processi di decadimento alfa ( es. radio ) e di decadimento beta ( es. torio, cesio, potassio ). Altre volte le radiazioni gamma sono isolate ( es. tecnezio ).

esempio di emissione di radiazioni gamma in un decadimento beta

Qual è l'origine delle radiazioni gamma

Nel nucleo atomico le particelle subatomiche ( protoni e neutroni ) possono disporsi su diversi livelli energetici.

Nota. E' un principio simile a quello degli elettroni che si dispongono su diversi orbitali ( livelli energetici ) nello spazio intorno al nucleo. In questo caso, però, si tratta di nucleoni e lo spazio è concentrato all'interno del nucleo. Inoltre, l'energia emessa dai nucleoni è notevolmente più grande rispetto a quella rilasciata dal salto di livello energetico di un elettrone.

In un nucleo eccitato e carico di energia ( Fig. b ) alcuni nucleoni si spostano nei livelli energetici nucleari più esterni ( stato di eccitazione ) nell'istante t0.

come si creano i raggi gamma con l'energia nucleare

Quando i nucleoni tornano a occupare le posizioni più interne del loro stato fondamentale, nell'istante successivo t1 ( Fig. c ), una parte dell'energia in eccesso viene ceduta dal nucleo verso l'esterno sotto forma di fotone.

l'emissione dei raggi gamma e l'eccitazione dei nucleoni

In altri termini, nell'istante t1 il nucleo atomico rilascia l'energia in eccesso ed emette un fotone ad alta energia, detta radiazione gamma.

Seguimi anche su YouTube  
 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Fisica