Legami sigma

In una molecola i legami σ (legami sigma) sono legami chimici tra gli elettroni di atomi diversi tramite la sovrapposizione degli orbitali s e/o px.

Nei legami σ la sovrapposizione degli orbitali avviene sull'asse che congiunge i due nuclei atomici.

Per questa ragione il legame sigma è detto legame "frontale" o "testa a testa".

Un esempio pratico

Esempio 1

Ecco un legame sigma tra orbitali di tipo s.

I due orbitali sono sovrapposti parzialmente in modo frontale ossia sullo stesso asse dei nuclei atomici.

esempio di orbitale sigma di tipo s

Esempio 2

Questo è invece un legame sigma tra un orbitale di tipo s e un orbitale di tipo p.

un esempio di legame sigma s-p

Esempio 3

Questo è un legame sigma tra due orbitali di tipo px.

Come i precedenti è sempre sullo stesso asse congiungente i nuclei atomici.

un esempio di legame sigma tra orbitali di tipo px

Le caratteristiche del legame sigma

Il legame sigma è più esteso del legame π (pi greco), quindi il legame σ è più forte del legame π.

E' il primo legame a formarsi. Se due atomi condividono una sola coppia di elettroni, questi formeranno un legame sigma.

Quindi, se tra gli atomi di una molecola c'è un solo legame semplice, è sicuramente un legame σ.

Nota. Se invece due atomi condividono due o più coppie di elettroni, la prima è un legame di tipo sigma mentre le altre sono legami di tipo π (legame pi greco).

Di conseguenza, in una molecola può esserci un solo legame sigma.

Gli orbitali ibridi

Quasi tutti i legami sigma sono composti da orbitali ibridi.

Questo accade perché gli orbitali ibridi del tipo sp hanno una maggiore capacità di sovrapposizione con gli altri orbitali.

Quindi, consentono legami multipli e sono più forti rispetto agli orbitali puri di tipo s o p.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

I legami chimici