Metodo ingegneristico
Il metodo ingegneristico è un approccio per la soluzione dei problemi tramite la tecnologia.
Le fasi del processo ingegneristico
Il processo di ricerca ingegneristica è definito dai seguenti passi
- Definire un problema
- Ricerca
- Individuare le necessità ( bisogni umani )
- Brainstorming, valutare e scegliere le soluzioni
- Sviluppare un prototipo come soluzione
- Test della soluzione
Se la soluzione soddisfa il bisogno iniziale (3) allora i risultati possono essere comunicati e si può procedere al processo di produzione del bene economico.
Le differenze con il metodo scientifico
Il metodo ingegneristico si distingue sotto molti aspetti dal metodo scientifico.
Il processo di ricerca scientifica può essere sintetizzato nei seguenti punti:
- Fare una domanda
- Ricerca
- Costruire una ipotesi
- Test e sperimentazione ( fase sperimentale )
Nota. La fase di sperimentazione è reiterata molte volte per analizzare i risultati a parità di condizioni ambientali. La procedura viene analizzata dalla comunità scientifica che ne conferma o meno la validità. In caso di dubbi, la procedura di sperimentazione viene perfezionata.
- Analisi dei risultati e conclusioni
A questo punto possono verificarsi due casi. Se le conclusioni ottenute confermano l'ipotesi iniziale (3) allora i risultati possono essere comunicati all'esterno. Viceversa, se non la confermano, il processo riparte dalla costruzione di un'altra ipotesi scientifica.