Il superammasso Laniakea
Laniakea è il superammasso dell'Universo che contiene la nostra galassia, la Via Lattea. E' stato scoperto nel 2014 e ha rivoluzionato la nostra conoscenza dello spazio intorno a noi ( Universo locale ).
Cosa sono i superammassi? Sono le strutture più grandi dell'Universo. Sono composti da diversi ammassi e contengono all'interno centinaia di migliaia di galassie.
Laniakea si estende per circa 0,5 miliardi di anni luce e contiene 100.000 galassie. E' soltanto uno dei superammassi dell'Universo conosciuto.
Nota. Basti pensare che l'Universo conosciuto si estende per 92 miliardi di anni luce. E' circa duecento volte più grande di Laniakea.
Quando è stato scoperto il superammasso Laniakea?
La scoperta di Laniakea è avvenuta di recente, nel 2014, grazie a un team di astronomi dell'Università delle Hawaii che ha disegnato la mappa più definita dell'Universo Locale.
La mappa è stata trasposta in tre dimensioni ( 3D ) per darci un'idea più comprensibile dello spazio che ci circonda.
Questa scoperta ha rivoluzionato la nostra conoscenza dell'Universo più vicino a noi.
Fino al 2014 si pensava che la Via Lattea fosse compresa nel Superammasso della Vergine. Tuttavia, quest'ultimo è, a sua volta, soltanto un'appendice del Superammasso Laniakea ( o Local SCI ).
Di fatto Laniakea comprende ben quattro superammassi:
- Superammasso della Vergine
- Superammasso dell’Idra-Centauro
- Superammasso Pavo-Indo
- Southern Supercluster
Essendoci dentro, non era facile per noi stabilire i suoi confini e la sua forma.