La meditazione

Perché imparare a meditare?

La meditazione aiuta a svolgere meglio qualsiasi compito o lavoro, sia manuale che intellettuale, se praticata con costanza.

Meditare significa liberare la mente dai pensieri, svuotarla temporaneamente per fare spazio soltanto al lavoro che si deve compiere.

Quindi, l'atto di meditare libera la mente da tutti i pensieri. Una volta sgombra dal resto, al termine della meditazione, la mente è preparata per concentrarsi sull'attività che si deve svolgere. Qualunque essa sia.

La meditazione è come svuotare un bicchiere

La mente può essere vista come un bicchiere colmo di vino, non possiamo versarci dentro dell'acqua quando è già pieno. Occorre prima svuotarlo e pulirlo prima di versare l'acqua.

la metafora del bicchiere e la meditazione

Se versiamo l'acqua nel bicchiere quando c'è ancora il vino, dovremo bere qualcosa di diverso ( acqua e vino ) rispetto a quello che vogliamo ( acqua ).

Allo stesso modo, è utile periodicamente svuotare e pulire la mente dai pensieri per fare spazio e organizzare quelli più importanti.

un ordine mentale migliore dopo la meditazione

Questo permette di raggiungere un migliore ordine mentale. La "pulizia" della mente si ottiene tramite la pratica della meditazione.

A cosa serve la meditazione?

La pratica della meditazione permette di raggiungere due obiettivi:

  1. Si raggiunge un livello di concentrazione superiore. Dopo la meditazione si ottiene una maggiore efficienza delle capacità mentali della persona. Tutto ciò che si dovrà fare, sarà fatto meglio.
  2. La mente è più rilassata. Dopo la meditazione la persona vive uno stato di benessere migliore, in equilibrio con se stesso, perché ha eliminato o ridotto lo stress.

Esercizi di respirazione

Per prepararsi alla meditazione è frequente svolgere degli esercizi preliminari di respirazione. Durante l'inalazione e l'esalazione si può anche immaginare il suolo della parola "OM" del Mantra. Non occorre pronunciarla, bisogna ascoltarla internamente, nella propria mente, senza emettere alcun suono verso l'esterno con la bocca.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base