Processing math: 100%

Il quadrato magico in matematica

Cosa sono i quadrati magici

I quadrati magici sono tabelle quadrate composte da numeri interi disposti in modo da ottenere la stessa somma dei numeri di ogni riga, di ogni colonna e delle due diagonali.

La somma dei numeri è costante ed è detta costante di magia del quadrato.

Un esempio di quadrato magico è il quadrato magico di Dürer

(16321351011896712415141)

Si tratta di un quadrato magico di ordine 4 perché è composto da quattro righe e quattro colonne.

La somma dei numeri di ogni riga è 34.

16+3+2+13=345+10+11+8=349+6+7+12=344+15+14+1=34

La somma dei numeri di ogni colonna è 34.

16+5+9+4=343+10+6+15=342+11+7+14=3413+8+12+1=34

La somma dei numeri di entrambe le diagonali è 34.

16+10+7+1=3413+11+6+4=34

Pertanto, la costante di magia del quadrato è 34

Nota. Si chiama quadrato di Dürer perché venne raffigurato nell'incisione Melancholia I del 1514 di Albrecht Dürer. In passato i quadrati magici erano considerati dei simboli matematici esoterici, simboli sacri o dei portafortuna.
il quadrato magico di Durer

Un altro esempio è il quadrato magico impresso sul portale della Sagrada Familia a Barcellona.

E' un quadrato magico di ordine 4 con la costante magica è uguale a 33

(11414411769810105132315)

I quadrati magici sono molto antichi.

Uno dei più antichi quadrati magici è il quadrato magico di Lo Shu che risale al III millennio a.C. in Cina.

(492357816)

E' un quadrato magico di ordine 3 con costante di magia uguale a 15.

Nota. In Cina il quadrato magico era un simbolo sacro di armonia universale. Il numero 1 rappresentava l'inizio e il numero 9 la fine (ultima cifra decimale). Il numero 15 è la durata dei 24 cicli dell'anno solare cinese. Inoltre, nel quadrato i numeri e dispari si alternano simboleggiando l'alternanza tra lo yin e lo yang. Lo Shu era usato anche nella progettazione dei templi.

I quadrati magici sono generalmente composti da numeri naturali.

Tuttavia, esistono esempi pratici di quadrati magici realizzati anche con i numeri interi positivi e negativi.

Ecco un esempio di quadrato magico 3x3 composto da interi con costante magica uguale a 6

(523024161)

La somma algebrica delle righe, delle colonne e delle due diagonali è sempre uguale a 6.

Il quadrato magico perfetto

Si parla di quadrato magico normale o perfetto quando un quadrato n x n, composto da n righe e n colonne, è composto da tutti i numeri da 1 a n2.

Un quadrato magico n x n è composto da n2 elementi.

Pertanto, in un quadrato magico ogni numero da 1 a n2 può comparire una sola volta.

Ad esempio, il quadrato di Dürer è un quadrato perfetto perché è un quadrato 4x4 e i suoi elementi sono compresi tra 1 e 42 ossia tra 1 e 16.

il quadrato magico di Durer è perfetto

Anche il quadrato magico di Lo Shu è perfetto perché è un quadrato di ordine 3 che comprende tutti i numeri tra 1 e 9

il quadrato di Lo Shu è perfetto

Viceversa, il quadrato della Sagrada Familia non è un quadrato perfetto perché alcuni numeri sono ripetuti (10, 14) e altri numeri da 1 a 16 sono mancanti (12, 16).

il quadrato non è perfetto

Lo gnomone

Un quadrato magico 4x4 è detto gnomone se i quadrati 2x2 che si trovano nei quattro angoli hanno la stessa somma.

Ad esempio, il quadrato nella Sagrada Familia è anche uno gnomone perché i quadrati 2x2 agli angoli (e anche il quadrato 2x2 centrale) hanno tutti la somma dei numeri uguale a 33.

un esempio di gnomone

Nota. Nel quadrato della Sagrada Familia anche il quadrato 2x2 centrale (7+6+10+10) ha la somma uguale a 33 e la somma dello gnomone coincide con la costante di magica del quadrato (33).

Un altro esempio di gnomone è il quadrato magico di Dürer.

il quadrato magico di Durer è uno gnomone

I quadrati 2x2 agli angoli hanno tutti la stessa somma (34).

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base