Il suono
Il suono è il moto vibratorio delle particelle di un mezzo di propagazione solido, liquido o gassoso ( es. aria, acqua, ecc. ). In fisica il suono è studiato nell'acustica.
Come si propaga il suono
La vibrazione o l'oscillazione di una corpo sorgente causa la vibrazione delle particelle delle molecole nel mezzo materiale adiacente che si propaga in ogni direzione.
Le vibrazioni delle molecole generano delle variazioni nella pressione nell'aria circostante, creando una serie di zone di compressione e di rarefazione dette onde sonore ( o onde acustiche ).
Nota. Un'onda sonora rispetta tutte le proprietà dei fenomeni ondulatori ( es. riflessione, interferenza, risonanza, ecc. ).
L'onda sonora ( o onda acustica ) permette la propagazione del suono nello spazio con lunghezze e frequenze diverse.
Ha le seguenti caratteristiche:
- E' un'onda elastica
- E' un'onda longitudinale perché la vibrazione è parallela alla direzione di propagazione dell'onda.
Esempio. Quando pizzico la corda della chitarra, la corda comincia a vibrare provocando una serie di compressioni e rarefazioni dell'aria circostante. L'onda sonora si propaga verso l'esterno in modo concentrico, in ogni direzione, e si attenua man mano che si allontana dalla corda.
L'intensità del suono è massima alla sorgente e si riduce man mano che si allontana fino a scomparire del tutto.
Trattandosi di un'onda non c'è trasporto di materia.
La velocità del suono
La velocità di propagazione del suono cambia a seconda delle caratteristiche del mezzo. E' più veloce nei liquidi che nell'aria.
Nell'aria la velocità di propagazione del suono è di circa 330 metri al secondo.
In alcuni gas la velocità del suono è superiore.
Esempio. Nell'elio il suono viaggia a circa 900 m/sec, nell'idrogeno a 1100 m/sec, e così via.
Nell'acqua, invece, il suono si sposta a una velocità quattro volte superiore, circa 1400 metri al secondo.
La velocità di propagazione del suono nei solidi è ancora più veloce. Circa 5000 m/sec nell'acciaio.
Il suono non si propaga nel vuoto. Il suono può propagarsi nello spazio soltanto in presenza di un mezzo vettore. Per questa ragione il suono non si propaga nello spazio vuoto in quanto privo di particelle in grado di vibrare e trasmettere la vibrazione. Nel vuoto non si generano la pressione e la rarefazione che caratterizzano le onde sonore.