I legami π (pi greco)

In una molecola i legami π (pi greco) sono legami chimici tra gli elettroni di atomi diversi mediante la sovrapposizione degli orbitali py e pz.

Nei legami π la sovrapposizione degli orbitali avviene sopra o sotto l'asse che congiunge i due nuclei atomici.

In questo caso la densità elettronica si concentra sopra o sotto l'asse congiungente i nuclei. Per questa ragione, il legame π è detto legame "laterale".

Un esempio pratico

Esempio 1

Questo legame π è composto dalla sovrapposizione di due orbitali di tipo py.

La sovrapposizione si trova sopra e/o sotto l'asse congiungente dei nuclei atomici.

un esempio di legame pi greco

Nota. Per semplicità non ho rappresentato l'asse z. Il significato della sovrapposizione geometrica deve considerarsi nello spazio a tre dimensioni. Quindi, il legame π può avvenire anche tra orbitali pz.

Esempio 2

Questo legame è formato dalla sovrapposizione di un orbitale s con un orbitale py.

un esempio di legame pi tra un orbitale s e un orbitale px

Esempio 3

Questo legame è formato dalla sovrapposizione di un orbitale px e un orbitale py.

esempio di legame pi greco tra un orbitale px e un orbitale py

Le caratteristiche del legame π

Il legame π è meno esteso del legame σ (sigma), quindi il legame π è più debole del legame σ.

Se due atomi condividono due o più coppie di elettroni, la prima coppia forma un legame σ mentre le altre formano dei legami π.

Nota. Quando due atomi condividono una sola coppia di elettroni, questo è sicuramente un legame semplice di tipo σ e non π.

Quindi, un legame pi si verifica soltanto in presenza di legami multipli ed esiste solo in presenza di un legame sigma.

Pertanto, il legame pi è la causa dell'esistenza dei doppi legami e, più in generale, dei legami multipli.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

I legami chimici